Lascia un segno del tuo passaggio!
Post Message
Maria Carmela ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
http://www.casoli.org
Ciao Davide, molto interessante anche il sito sul tuo paese!!
Si è vero, è più difficile rintracciare gli emigrati nel sud America. Ti
segnalo questa pagina dove puoi cercare anche in Argentina e Brasile:
http://213.212.128.168/radici/script/radici.dll?start=Visitor&pwd=0&lang=1&res
Inoltre ti segnalo un interessante portale sull'emigrazione: www.altreitalie.it (ma forse lo conoscevi già ...)
Ciao, grazie per la visita su casoli.org ed per il tuo commento alla pagina sull'emigrazione
A risentirci presto :-)
Maria Carmela
Lunedì, 13 Marzo 2006
Gabriele
ITALIAN
Questa è una prova per testare la nuova protezione del guestbook. Ora per inviare un messaggio è necessario ricopiare il numero che appare nel riquadro nell'apposito campo.
Purtroppo questa procedura è necessaria per evitare spam non gradito.
Per vedere il numero correttamente è necessario avere installato il plugin flash sul proprio computer. Flash si può trovare a questo indirizzo, installatelo senza Yahoo toolbar!
ENGLISH
This is a test to check out the new guestbook protection against spam.
To send correctly your message you have to copy and paste the number security code that appears in the animated pic.
To be able to see the pic you MUST have flash plugin installed on your computer, you can find it at this address.
Sabato, 04 Febbraio 2006
Enrico Pelos ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
http://www.pelos.it
Ciao Davide
Ti ringrazio per la segnalazione ed ho visitato con piacere il tuo sito per mettere segnalazioni e info sul portale.
Dico con piacere primo perché volevo vedere chi aveva fatto qualcosa per la bella ma "dimenticata" (ma non è poi del tutto vero) Valbrevenna e poi perché è un territorio che conosco bene essendo nato poco lontano per cui con un feeling particolare.
Mi è piaciuto, è fatto bene e molto interessante. Ho messo quindi molto volentieri recensione e links nelle pagine:
della Val Brevenna e della Comunità Montana Scrivia
Ho visto che hai messo anche il link al portale e ti ringrazio, se metti il link anche al mio sito, che si occupa anche di territorio è cosa gradita.
Grazie al web e a te i dieci abitanti di Clavarezza non sono più soli e destinati all'oblio.
Cordiali saluti
Lunedì, 30 Gennaio 2006
Susana Firpo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Estmado Davide:
Le agradezco su mail y su interés.
La foto de mi abuelo tengo que conseguirla.
Yo conoci a mi abuelo Bartolome cuando era muy chica, y tengo pocos recuerdos de el. Era muy pobre, y aqui se hizo de una posicion con su trabajo de albañil. Tambien, en ese trabajo quedo discapacitado, porque se rompio la cadera, y yo solo lo conoci en una silla de ruedas.
Por cuentos de familia supe que vino a la Argentina escapando del servicio militar que le tocaba en Libia 7 años.
Tambien supe, que se juntaban en las puertas de la casa varios coterráneos a charlar en su dialecto, que nadie entendia.
Por los datos que cuento en la partida de matrimonio celebrado en la Argentina en 1897, nacio en 1860.
Sin embargo, en la partida de nacimiento de mi padre, por la edad que el declara, podria haber nacido en 1853. Es decir, dentro de esas fechas estaría su nacimiento.
Era hijo de:
Antonio Firpo. Muerto en Clavarezza el 6 de enero de 1896.y de Angela Firpo muerta en Clavarezza el 14 de febrero de 1893.
Le agradezco su interes, y le comento que mire con gusto las fotos del pueblo que espero conocer algun dia.
Saludos cordiales
Lunedì, 30 Gennaio 2006
Susana Firpo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Hola Sr. David
Soy Susana Firpo. Tengo 63 anos.Contesto su amable mensaje. No escribo el italiano pero lo comprendo.
Me interesa conocer mis antepasados y su historia.
Solo se que mi abuelo al que conoci muy anciano, vino a la Argentina y aca fundo una familia. El se llamaba Bartolome Firpo, y era hijo de Antonio Firpo, nacido y muerto en Clavarezza.
Estuve mirando las fotos de la pagina web, y me emociono ver sus paisajes.
Espero poder conocer un dia el lugar de origen de mi familia.
Luis Firpo no es nada nuestro. Aca hay muchos Firpo, pero no somos parientes.
Le agradezco su comunicacion, y espero que el idioma no sea un impedimento en la comunicacion.
Un cordial saludo
Giovedì, 19 Gennaio 2006